Chiacchiere sulle elaborazioni #2 - Sovralimentazione

Chiacchiere sulle elaborazioni #2 - Sovralimentazione

Tipi di Sovralimentazione: Turbo vs Compressore volumetrico

Introduzione

La sovralimentazione è una tecnica utilizzata per aumentare la potenza del motore forzando una maggiore quantità di aria nella camera di combustione. Questo processo consente di bruciare più carburante, generando così più potenza. Esistono molti tipi di sovralimentazione ma in questo articolo tratteremo i due più diffusi: turbo e compressore volumetrico. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di ciascun sistema per aiutarti a decidere quale potrebbe essere la scelta migliore per la tua auto.

Turbo

Il turbo, o turbocompressore, è uno dei metodi più comuni di sovralimentazione. Utilizza i gas di scarico del motore per azionare una turbina che comprime l'aria in ingresso al motore.

Caratteristiche del Turbo:

  • Funzionamento: I gas di scarico passano attraverso una turbina, facendo girare un compressore che spinge aria compressa nel motore.
  • Turbo Lag: Un ritardo nella risposta, noto come turbo lag, può verificarsi mentre la turbina raggiunge la velocità necessaria per fornire aria compressa. (sui motori anni 90’ è poesia)
  • Efficienza: Poiché sfrutta l'energia dei gas di scarico, il turbo è generalmente più efficiente e può migliorare il consumo di carburante.

Vantaggi:

  • Maggiore Efficienza del Carburante: Utilizzando i gas di scarico, il turbo può aumentare la potenza senza un grande impatto sul consumo di carburante.
  • Incremento di Potenza Sostanziale: I turbo possono offrire significativi aumenti di potenza, particolarmente ad alti regimi.
  • Minori Emissioni: Alcuni sistemi turbo aiutano a ridurre le emissioni del veicolo.

Svantaggi:

  • Turbo Lag: Il ritardo nella risposta può essere un problema, soprattutto a bassi regimi.
  • Calore e Complessità: I turbo possono generare molto calore e richiedere un sistema di raffreddamento aggiuntivo, aumentando la complessità del motore.

Supercharger

Il supercharger, o compressore volumetrico, è un altro metodo popolare di sovralimentazione. Viene azionato direttamente dal motore tramite una cinghia collegata all'albero motore.

Caratteristiche del Supercharger:

  • Funzionamento: È collegato meccanicamente al motore tramite una cinghia e comprime l'aria in ingresso.
  • Risposta Istantanea: Poiché è direttamente collegato al motore, non c'è ritardo nella risposta (nessun turbo lag).
  • Consumo di Potenza del Motore: Poiché il supercharger è azionato meccanicamente, consuma parte della potenza del motore per funzionare.

Vantaggi:

  • Risposta Immediata: Fornisce una potenza istantanea senza ritardi, ideale per prestazioni costanti.
  • Facilità di Installazione: Generalmente più semplice da installare rispetto ai turbo, con meno componenti aggiuntivi necessari.
  • Affidabilità: I supercharger tendono ad essere robusti e affidabili, richiedendo meno manutenzione.

Svantaggi:

  • Minore Efficienza del Carburante: Consuma potenza dal motore, riducendo l'efficienza del carburante.
  • Minore Potenza Complessiva: In genere, fornisce meno incremento di potenza rispetto ai turbo a parità di condizioni.
  • Dimensioni e Peso: I supercharger possono essere più ingombranti e pesanti, occupando più spazio nel vano motore.

Conclusione

La scelta tra turbo e supercharger dipende dalle tue esigenze e preferenze specifiche. Se cerchi una maggiore efficienza del carburante e non ti dispiace un po' di ritardo nella risposta, un turbo è una scelta eccellente. Se preferisci una potenza istantanea e una risposta immediata, un supercharger potrebbe essere la soluzione ideale. Entrambi i sistemi offrono vantaggi unici e possono trasformare significativamente le prestazioni del tuo veicolo. Assicurati di consultare un professionista per determinare quale opzione si adatta meglio alle tue esigenze e al tuo stile di guida.

Torna al blog