Motori “camless”: il futuro dei propulsori a scoppio?
Negli ultimi anni, la ricerca motoristica ha puntato su tecnologie ibride, elettriche e turbo, ma un’innovazione meccanica radicale sta emergendo: il motore “camless”, ovvero senza albero a camme, che utilizza attuatori elettronici per la gestione delle valvole, offrendo vantaggi potenziali per performance, efficienza e flessibilità
🧠 Come funziona?
Il sistema, chiamato “Intelligent Valve Actuation” (IVA), permette di aprire e chiudere valvole in modo indipendente e variabile, controllato elettronicamente. Non più profili fissi, ma una gestione dinamica basata su curva di coppia, giri motore e regime di carico.
✅ Pro e contro
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
Gestione personalizzata: controllo ottimale della fasatura, durata, anticipo e chiusura delle valvole | Complessità: sistemi avanzati di attuatori e centraline |
Efficienza: riduzione degli attriti meccanici e miglior mix aria-carburante | Costi: sviluppo elevato e tecnologie costose |
Prestazioni: risposta al gas più pronta, coppia ai bassi regimi migliorata | Prototipi complessi: ancora limitata diffusione |
🏁 Utilizzo reale oggi
-Camcon Technology ha collaborato con Jaguar Land Rover per implementare IVA su un motore Ingenium 2.0 4 cilindri
-Koenigsegg Freevalve, oggi parte attiva in progetti come la Gemera, sfrutta un motore 3 cilindri da 2.0 l con doppio turbo, integrato con un avanzato sistema ibrido: nel motore “Tiny Friendly Giant” (TFG), la tecnologia camless offre 600 CV e 443 Nm
🗣️ Cosa ne pensa la community?
Sul subreddit ItalyMotori, una voce evidenzia:
“Un motore senza camme… molte auto hanno montato per decenni blocchi motori estremamente simili… con nuove centraline e impianti si potrebbe far salire un’auto di svariate classi”
🎯 Perché vale la pena seguirlo
-Massima personalizzazione delle curve di coppia e potenza.
-Potenziale riduzione di consumi ed emissioni grazie all'assenza dell’albero a camme.
-Maggiore affidabilità legata alla minore usura meccanica (meno parti in movimento).
🚀 Prospettive future
Se l’adozione di massa richiede tempo —soprattutto per costi e affidabilità— i camless rappresentano una forma evoluta di motore a combustione. Possono coesistere con ibridi ed elettrici, prolungando la vita del termico verso un futuro più efficiente e personalizzato.
🎯 Conclusione
Il motore camless è più di un’idea: è una rivoluzione tecnica che usa l’elettronica per sostituire l’albero a camme, migliorando prestazioni, efficienza e affidabilità. Non è ancora mainstream, ma settori come l’alta gamma e la ricerca legata alle prestazioni lo stanno già testando. Per gli appassionati curiosi, è un tema da tenere d’occhio: il futuro delle auto termiche evolute potrebbe passare proprio da qui.