Wastegate esterna vs interna: quale scegliere per la tua preparazione?
Introduzione
Quando si parla di motori turbo, una delle componenti più importanti per la gestione della pressione è la wastegate.
Molti appassionati si chiedono: meglio una wastegate interna o esterna? In questo articolo analizzeremo le differenze, i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le soluzioni, per aiutarti a capire quale sia la scelta più adatta alla tua preparazione.
Cos’è la wastegate e a cosa serve?
La wastegate è una valvola che ha il compito di regolare la pressione del turbo, evitando che la turbina generi un eccesso di boost che potrebbe danneggiare il motore.
In pratica, scarica una parte dei gas di scarico bypassando la turbina, mantenendo la sovralimentazione al livello impostato.
Wastegate interna: caratteristiche e vantaggi
La wastegate interna è integrata direttamente nel corpo della turbina.
È la soluzione più comune nelle auto stradali turbo di serie.
✅ Vantaggi:
- Ingombri ridotti e installazione più semplice.
- Costi inferiori rispetto a un sistema esterno.
- Sufficiente per elaborazioni leggere e medie.
❌ Svantaggi:
- Meno precisa nella gestione della pressione a regimi e potenze elevate.
- Può soffrire di fenomeni come il boost creep (pressione che continua a salire nonostante la wastegate sia aperta).
- Sound meno aggressivo: lo sfogo è interno e più silenzioso.
Wastegate esterna: caratteristiche e vantaggi
La wastegate esterna è un componente separato, installato sul collettore di scarico prima della turbina.
È tipica delle preparazioni più spinte e delle auto da pista.
✅ Vantaggi:
- Maggiore precisione nella gestione della pressione del turbo.
- Portata superiore: ideale per configurazioni ad alta potenza.
- Possibilità di personalizzare lo sfogo (scarico separato o screamer pipe).
- Sound aggressivo e inconfondibile, molto apprezzato dagli appassionati.
❌ Svantaggi:
- Ingombro maggiore e installazione più complessa.
- Costi più elevati.
- Rumorosità importante, spesso non adatta a uso stradale quotidiano.
Quale scegliere: interna o esterna?
- Uso stradale / elaborazioni leggere: la wastegate interna è più che sufficiente, economica e compatibile con gli impianti di serie.
- Uso pista / elaborazioni spinte: la wastegate esterna è la scelta ideale per chi cerca massima precisione e affidabilità ad alte potenze.
In poche parole: se vuoi un upgrade soft e daily friendly → interna. Se punti alla massima performance e al sound racing → esterna.
Conclusione
La wastegate è una parte fondamentale di ogni motore turbo.
Scegliere tra interna ed esterna dipende dagli obiettivi della tua preparazione, dal budget e dall’utilizzo dell’auto.
👉 Vuoi un consiglio su quale soluzione adottare per la tua elaborazione?
Contattaci su Turbolag.it: ti aiuteremo a trovare la configurazione perfetta per il tuo progetto, dal daily sportivo al setup da pista!