Chiacchiere sulle elaborazioni #19 - Camber negativo o positivo?

Chiacchiere sulle elaborazioni #19 - Camber negativo o positivo?

Camber negativo e positivo: cosa sono e come influenzano le prestazioni della vettura

Il termine "camber" si riferisce all'inclinazione delle ruote di una vettura rispetto alla verticale quando osservate dal davanti o dal dietro. Questa inclinazione è un aspetto cruciale della geometria delle sospensioni e influisce direttamente sul comportamento e sulla stabilità del veicolo durante la guida. Esistono due tipi principali di camber: negativo e positivo. Ognuno di questi ha effetti distinti sulle prestazioni, in particolare in curva.

Camber negativo

Il camber negativo si verifica quando la parte superiore della ruota è inclinata verso l'interno della vettura, cioè verso l'asse del veicolo. Questo tipo di configurazione è molto comune nelle auto da corsa e nelle vetture sportive.

Effetti e vantaggi del camber negativo:

  1. Maggiore Adesione in Curva: Quando una vettura con camber negativo affronta una curva, la forza laterale (centrifuga) tende a inclinare la ruota verso l'esterno. Grazie al camber negativo, la superficie di contatto della gomma con la strada rimane più uniforme, migliorando l'aderenza.
  2. Migliore Stabilità in Curve Secche: Le auto con camber negativo possono mantenere un migliore contatto con la strada, specialmente in curva, dove la sollecitazione laterale è maggiore.
  3. Consumo delle Gomme: L'uso del camber negativo può ridurre l'usura del battistrada esterno, ma può causare un'usura eccessiva sulla parte interna delle gomme, specialmente se il camber è troppo pronunciato.

Camber positivo

Il camber positivo è l'opposto: la parte superiore della ruota si inclina verso l'esterno del veicolo. Questo tipo di inclinazione è meno comune nelle auto sportive e viene utilizzato più frequentemente in ambito automobilistico per veicoli da trasporto o fuoristrada.

Effetti e vantaggi del camber positivo:

  1. Maggiore Stabilità a Velocità Basse: Il camber positivo aiuta la stabilità della vettura in condizioni di guida a bassa velocità, migliorando la trazione durante la partenza o nelle manovre di parcheggio.
  2. Migliore Capacità di Sostentamento del Peso: Nei veicoli fuoristrada, il camber positivo può essere utile per garantire che le ruote siano sempre in contatto con il terreno anche durante l'affrontare superfici irregolari.

Svantaggi del camber positivo:

  1. Perdita di Aderenza in Curva: Quando una vettura con camber positivo affronta una curva, la parte esterna della gomma tende a sollevarsi, riducendo l'aderenza e la capacità di affrontare la curva con precisione.
  2. Usura Irregolare delle Gomme: Il camber positivo tende a causare un'usura anomala delle gomme, in particolare sulla parte esterna, compromettendo la durata del pneumatico.

Conclusione

La scelta tra camber negativo e positivo dipende dal tipo di vettura e dall'uso che se ne intende fare. Il camber negativo è ideale per le auto sportive e da corsa, poiché migliora la performance in curva e la stabilità ad alte velocità. Al contrario, il camber positivo trova applicazione in ambiti più orientati alla trazione a bassa velocità e al supporto del peso, come nelle vetture da fuoristrada. Come per ogni regolazione delle sospensioni, l'equilibrio è fondamentale: un camber troppo estremo, sia negativo che positivo, può compromettere l'usura dei pneumatici e la stabilità complessiva del veicolo.

Torna al blog